L'Osservatore Romano non è un giornale facile. Giovanni Battista Montini, quand'era arcivescovo di Milano, nel 1961, in occasione del centenario del quotidiano, scrisse che "L'Osservatore è un giornale di idee. Non è come moltissimi altri, un semplice organo di informazione; vuol essere, e credo sia, principalmente di formazione. Non vuole soltanto dare notizie. Vuole creare pensieri".![]() |
| Su e-bay il giornale che annuncia la morte di Giovanni Paolo II viene venduto a 17 euro |
![]() |
| Le copie dell'Osservatore Romano con l'annuncio della elezione di Papa Francesco saranno distribuite durante la festa della Madonna del Pozzo, a Capurso, su iniziativa di Vito Grittani |
Francesco, Jorge Mario Bergoglio. Probabilmente, del sacerdote argentino, fra qualche anno, parleremo negli stessi termini. L'uomo che ha cambiato la Chiesa.
Nota a margine. Nonostante la Chiesa sia spesso definita (e in effetti per molti versi lo è) monolite immutabile, guidata da vecchi bacchettoni curiali, essa è stata capace di grandi scelte. Negli ultimi anni quegli uomini, quei vecchi bacchettoni hanno compiuto scelte straordinarie, rivoluzionarie. Per esempio eleggere un prete polacco a capo della Chiesa. O chiamare al soglio di Pietro un prete di Buenos Aires, tifoso di calcio, semplice e umile. Un uomo che, secondo molti osservatori, sta cambiando e cambierà la Chiesa di Cristo. Possibile che l'Italia e gli uomini che sono al suo comando, non sono in grado di fare altrettanto?


Nessun commento:
Posta un commento