In un montaggio, Nicola Turi, a destra, in presa alta, ai tempi del Monopoli, e Gabriele, a sinistra |
E' UNO DEGLI ARTICOLI DEDICATI AI PADRI CALCIATORI DI FIGLI CALCIATORI, PUBBLICATI DALLA GAZZETTA, NELLA PAGINA DELLO SPORTBARESE, NEI GIORNI SCORSI
Largo Due Giugno, primavera del ’99. Un bimbetto di poco più di tre anni gioca a palla con il papà. Un amico si avvicina: <Uagliò, ma sai che questo è già meglio di te. Si vede da come si butta>. A Nicola Turi sobbalza il cuore. Vuoi vedere che questo piccoletto diventa davvero migliore del padre? Lo stesso tuffo al muscolo cardiaco il 51enne imprenditore barese l’ha avuto qualche settimana fa: Gabriele Turi va al Monopoli. Sì, giocherà proprio al “Vito Simone Veneziani”, dove Nicola vive due stagioni straordinarie. Nel 1983-84, l’anno della scalata alla C1, gioca solo due partite. Il titolare è Domenico Delli Pizzi. <Fu un’esperienza bellissima, formativa. Avevo solo ventunanni e all’epoca per un portiere erano davvero pochi>. <Giocò con il Galatina di Angelo Carrano – racconta Pino Sportelli, giornalista, oggi dirigente del Monopoli, tra le memorie storiche più lucide del calcio biancoverde -. Le perdemmo entrambe e rischiammo di non arrivare neppure secondi. Ma di Nicola ho un ricordo vivido: ragazzo eccellente, intelligente, e poi leggeva molto. Non capiti spesso di trovare calciatori così>. Sorride, e con una punta di compiacimento Nicola conferma: <Anche oggi mi piace leggere: saggi, molti gialli. Sto cercando di far apprezzare i libri anche a mio figlio. Tra le prime cose che ho chiesto alla dirigenza del Monopoli c’è proprio la possibilità che il ragazzo, che deve fare il quarto Ragioneria, possa continuare a studiare. È una società straordinaria per quello sta facendo e per come lo sta facendo, fra l’altro in un momento molto difficile>.
Largo Due Giugno, primavera del ’99. Un bimbetto di poco più di tre anni gioca a palla con il papà. Un amico si avvicina: <Uagliò, ma sai che questo è già meglio di te. Si vede da come si butta>. A Nicola Turi sobbalza il cuore. Vuoi vedere che questo piccoletto diventa davvero migliore del padre? Lo stesso tuffo al muscolo cardiaco il 51enne imprenditore barese l’ha avuto qualche settimana fa: Gabriele Turi va al Monopoli. Sì, giocherà proprio al “Vito Simone Veneziani”, dove Nicola vive due stagioni straordinarie. Nel 1983-84, l’anno della scalata alla C1, gioca solo due partite. Il titolare è Domenico Delli Pizzi. <Fu un’esperienza bellissima, formativa. Avevo solo ventunanni e all’epoca per un portiere erano davvero pochi>. <Giocò con il Galatina di Angelo Carrano – racconta Pino Sportelli, giornalista, oggi dirigente del Monopoli, tra le memorie storiche più lucide del calcio biancoverde -. Le perdemmo entrambe e rischiammo di non arrivare neppure secondi. Ma di Nicola ho un ricordo vivido: ragazzo eccellente, intelligente, e poi leggeva molto. Non capiti spesso di trovare calciatori così>. Sorride, e con una punta di compiacimento Nicola conferma: <Anche oggi mi piace leggere: saggi, molti gialli. Sto cercando di far apprezzare i libri anche a mio figlio. Tra le prime cose che ho chiesto alla dirigenza del Monopoli c’è proprio la possibilità che il ragazzo, che deve fare il quarto Ragioneria, possa continuare a studiare. È una società straordinaria per quello sta facendo e per come lo sta facendo, fra l’altro in un momento molto difficile>.
Turi, i genitori spesso rischiano di essere la rovina dei
figli. <E’ vero. Troppe aspettative, troppi sogni che finiscono per
diventare illusioni. E poi, quando il ragazzo “non riesce” l’amarezza è cento
volte più forte. E la colpa è sempre degli altri, dell’allenatore che non
capisce, del presidente che non sa gestire. Il calcio e lo sport in genere
invece vanno presi per quelli che sono: s’impara a stare nel gruppo, è scuola
di vita per il rispetto dei ruoli e delle gerarchie, principi che difficilmente
oggi vengono digeriti da giovani che hanno tutto>. Tranne la prospettiva di
un lavoro. <Anche per questo ho detto a Gabriele di giocare, di mettercela
tutta, ma di non dimenticare che la cosa più importante è studiare e imparare
un mestiere>. Per diventare come Buffon c’è sempre tempo.
Nessun commento:
Posta un commento